
19 Set Social media marketing: le tendenze
Puntiamo molto sul Social Media marketing, anche se non sempre abbiamo i risultati desiderati, ma è sicuramente la strada giusta considerando la numerica attuale degli utenti nel mondo dove troviamo utenti: – Web più di 4.200.000.00 (metà popolazione mondiale)
– Facebook oltre 2.300.000.000
– Twitter 350.000.000
– Instagram oltre 56.000.000 foto postate in un solo giorno
– YouTube più di 5.000.000.000 di video visualizzati ogni giorno
– Mail 176.000.000.000 inviate ogni giorno anche se il 40% è spam
Che numeri ehee……
Nessuno di noi poteva immaginarli, almeno fino a 10 anni fa, lo scenario di oggi continua ad evolversi con una velocità impressionante ed a due cifre percentuali ogni anno, quindi se vogliamo catturare il famoso engagement di Clienti e potenziali tali il posto giusto è senza dubbio il web abbinato ai canali social. Non a caso citiamo web & Social perché il multichannel deve diventare un modus operandi standard, non possiamo fare solo social trascurando il web, compreso il sito che deve essere dinamico non perché è responsive ma perché è aggiornato costantemente con contenuti di sostanza, linee strategiche aggiornate, vision, video, tutorial, demo, live streaming e tanto altro che andrà pubblicato in contemporanea sui canali social.
Abbracciare questa strategia significa lavorare per dei risultati importanti, nel medio periodo seguendo le mode e tendenze delle piattaforme dove, programmando con arguzia e capacità, possiamo raggiungere un numero straordinario di potenziali clienti.
Ovviamente la strategia è nulla senza un adeguato investimento in termini di sponsorizzate. Pubblicare dei contenuti, e farli anche bene oggi non basta più, bisogna emergere nel mare della rete dove ogni minuto:
– Facebook 620.00 commenti e 136.000 foto uplodate;
– YouTube 440 ore di video scaricati e molto altro in soli sessanta secondi.
Emergere significa quindi investire in sponsorizzate via Web, principalmente su Google, il motore di ricerca per eccellenza e sui Canali social, almeno sui due canali maggiormente seguiti ovvero Facebook ed Instagram, il budget? Ovviamente proporzionale alle possibilità ma costante, ogni mese, ed è indispensabile pianificarlo nella pianificazione del prossimo anno.
Solo dopo alcuni mesi di investimento potremmo passare, nelle anali dei report, ad analizzare i veri ritorni in termini di immagine e di investimento ossia il famoso ROI, in conclusione proviamo a riassumere le tendenze attuali in una espressione algebrica, visto che abbiamo parlato di numeri: