Parliamo digitale o tradizionale? Quando l’offline non è più sufficiente!

Parliamo digitale o tradizionale? Quando l’offline non è più sufficiente!

Dopo un’era in cui le aziende hanno sempre parlato con i pochi strumenti tradizionali, è giunto il momento di fare i conti con il nuovo che avanza. Il web, il digitale, i social network.
Ma parlare tradizionale è, ormai, passato di moda? Una breve ma concisa analisi di alcuni strumenti può rappresentare un input efficace per darci una risposta.
Sicuramente il budget e le risorse creative a disposizione hanno una certa influenza sul risultato. Detto ciò non significa che l’azienda abbia perso, già in partenza.

Comunicazione tradizionale
Sviluppare rapporti con la stampa locale significa presenziare agli eventi, rendersi disponibili per le interviste e incontri di altro genere. Richiede la stesura di un comunicato stampa, se pur breve ma convincente. Basti pensare all’ obiettivo di base di un comunicato stampa. Disporre di un’ immagine aziendale ( o una serie di immagini) permetterà di completare l’attività di Ufficio Stampa. Attività che si concluderà con la raccolta e la valutazione degli articoli pubblicati dalle diverse testate giornalistiche ( quello che in gergo tecnico si chiama la rassegna stampa).
Non pensiamo soltanto alla sola comunicazione rivolta verso la comunità locale. Vi sono imprese che necessitano di una comunicazione più dettagliata, volta a rispondere ad una comunità ben più larga: parliamo di stakeholders diversi come le associazioni e categorie di riferimento, gli azionisti e gli stessi dipendenti.
La presentazione aziendale è un primo passo che permette di costruire le basi della comunicazione in azienda. Per fare questo, però, dobbiamo effettuare un viaggio introspettivo per capire chi siamo e poterlo “urlare” al mercato. È necessario trovare il tempo per poter fare questo viaggio, nè va del parco clienti… Come fa il mercato a sapere della nostra esistenza? A sapere chi siamo, se non lo sappiamo nemmeno noi stessi? Il profilo aziendale, anche chiamato Company Profile, è lo strumento principale se desideriamo dire chi siamo al mercato. Ma non è l’unico. Il nostro personale è solito a realizzare presentazioni multimediali? Allora l’immagine che l’azienda vuole dare di sé deve poter fuori uscire dalle slides proiettate. L’immagine aziendale deve poter parlare attraverso ogni strumento aziendale, interno ed esterno.
Il manuale della marca è uno strumento utile, racchiude al suo interno quanto appena riportato. Ecco perché ogni ufficio/divisione Marketing grande o piccola che sia ne deve possedere una copia.
Copia che non deve essere custodita gelosamente, perché l’addetto al marketing si ritiene padrone in una casa non sua. Ma perché il reparto commerciale e tecnico, se sono soliti, possono creare materiale capace di contribuire alla diffusione dell’immagine aziendale. Avere un archivio poi, è un patrimonio sacro per i nuovi arrivati. Oltre a indicare la retta via a coloro che fanno già parte del team.
Le pagine pubblicitarie e le affissioni, come i cartelloni delle sponsorship sono spazi che le aziende sfruttano per dare una maggiore visibilità alla propria immagine aziendale.
Queste righe solo per citarvi alcuni strumenti e aspetti di quella che può essere la comunicazione nella vostra azienda. Interna ed esterna.
In una simile, e veloce, analisi vi è un punto cruciale: il monitoraggio e la valutazione dei risultati. In altre parole: siete davvero, ma davvero, certi del pubblico raggiunto con la comunicazione sviluppata fino ad ora? La strategia scelta ha soddisfatto gli obiettivi prefissati?Ecco un aspetto che non possiamo gestire, al meno in prima persona. Se non una volta terminato il piano di comunicazione. Se tutto è andato bene, abbiamo fatto un buon lavoro, ma se qualcosa non è andato a buon fine… ormai è fatta. Come affrontare la situazione? Effettuare una migliore valutazione all’inizio, comprensiva della comunicazione digitale può essere una soluzione.
Curiosi di conoscerne il motivo? Numerosi sono gli aspetti di una materia camaleontica come il digitale, ai fini di una buona comunicazione (anche integrata). Ma questo è pane per il prossimo articolo mentre ora è interessante conoscere la vostra opinione in merito alla comunicazione tradizionale ( detta anche offline): quali strumenti utilizzate e quali obiettivi avete raggiunto? raccontate la vostra esperienza tramite i commenti!



Open chat
Hello 👋
Siamo il team di redazione, se hai bisogno contattaci!