L’Italia nell’era della Digital Information

L’Italia nell’era della Digital Information

Gli italiani scelgono prevalentemente Web e App per informarsi, stanno abbandonano quindi la carta stampata, e ogni giorno segnalano 1 milione di volte gli articoli di loro interesse sui social network.

Questi dati sono emersi da l’analisi di Newsruption, un il rapporto presentato da Burson-Masteller e Human Highway, che analizza e mostra il cambiamento che il digitale ha prodotto nel modo d’informarsi degli italiani negli ultimi dieci anni e dell’emergere di un nuovo sistema dell’informazione di attualità, guidato da nuovi soggetti e nuove abitudini di interazione con la notizia.

La condivisione è ormai entrata a far parte della quotidianità con una forte crescita negli ultimi 2 anni. Questo fenomeno, è caratterizzato da un volume di 30 milioni di condivisioni mensili, che si sviluppa a partire dai 100mila articoli di attualità prodotti dalle cento principali testate d’informazione online. Il 55% delle condivisioni sui social network è relativo ad articoli pubblicati sui siti Web dei quotidiani cartacei. La ricerca del 2015 è stata eseguita su un campione di 1.600 individui maggiorenni, utenti abituali di Internet e da un campione di 800mila articoli pubblicati da gennaio 2014 a giugno 2015 sulle 100 principali testate online italiane, classificati sulla base del loro contenuto (analisi in base alle tematiche trattate) e della loro popolarità sociale (il numero di condivisioni sui social).

I risultati della ricerca indicano come i lettori abituali (online e offline) dell’informazione di attualità mostrano una decisa preferenza per i prodotti digitali rispetto alla carta. Di fronte alla possibilità di scegliere su quale canale leggere le notizie, la scelta va infatti nel 75% dei casi all’online (Web o App).

La variazione più significativa riguarda Facebook, con un forte incremento negli ultimi 4 anni, infatti da solo mostra di avere una capacità informativa paragonabile a quella di tutto il sistema dei quotidiani online.

Un altro elemento significativo descritto da Newsruption riguarda la nuova dinamica di distribuzione dell’informazione trasformata dall’online e dai social network.

La vita della singola notizia non termina con la vita del quotidiano di fatti una volta pubblicata sul Web, la notizia è libera di diffondersi al di fuori del suo contenitore originario che può essere la carta, la radio o la TV. Con la diffusione dei Social Network e degli Smartphone la condivisione è diventata infatti un fenomeno di massa e ha trasformato l’incontro con l’informazione che diventa sempre più frequente e interattivo. Gli utenti online hanno quindi cambiato il proprio comportamento, grazie a una modalità di partecipazione più attiva e più critica, molto diversa rispetto al passato, di fatti si condivide sui Social Network per esprimere la propria opinione su un tema o per enfatizzare un tema a cui si è particolarmente legati.

Tra i quattro social network più utilizzati nella condivisione dell’informazione online la quota principale è di Facebook con il 96%. Lo spazio che rimane è quasi tutto di Twitter e solo qualche punto decimale è riservato a Google+ e a LinkedIn.

Come emerso dall’articolo, la Digital Information è diventata fondamentale nella vita tutti di noi, per questo non puoi restarne fuori!!

Comunica con i tuoi clienti in modo corretto ed efficace affidandoti ad un team di esperti come M&CS4you, l’unico interlocutore in grado di sviluppare in parallelo i diversi aspetti di una strategia di marketing ed di digital information.



Open chat
Hello 👋
Siamo il team di redazione, se hai bisogno contattaci!