
23 Apr INTERNAZIONALIZZAZIONE ATTRAVERSO I CANALI WEB
Avviare un progetto di internazionalizzazione implica l’attuazione di metodologie complesse che necessitano un’attenta pianificazione delle attività e dell’impiego delle risorse umane nonché investimenti di rilievo (export manager, ufficio estero, contabilità internazionale, ecc.).
Le dimensioni di fatturato, l’organico aziendale o la scarsa liquidità a disposizione sono fattori che costituiscono un serio ostacolo alla possibilità di sviluppare rapporti economici duraturi con l’estero precludendo buone prospettive di espansione per l’impresa.
I Social Media e gli altri canali di comunicazione web possono essere la risposta per favorire l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese ed incrementare il commercio con l’estero, scavalcando le difficoltà e condividendo strategie, obiettivi e risorse.
Qual è il punto di partenza?
Si parte da un’analisi e una suddivisione delle aree geografiche per idioma da utilizzare per la campagna;
il passo successivo è l’ideazione della strategia, personalizzata per:
- azienda;
- settore di attività;
- obiettivi da perseguire.
Il percorso di analisi e stesura della strategia deve identificare e valutare la metodica migliore, azzerando criticità e problematiche operative.
Generare contatti qualificati? Occorre essere conosciuti
Per essere conosciuti dobbiamo comunicare con il mercato.
La comunicazione web è un asset essenziale a supporto dei processi di internazionalizzazione.
Ecco cosa è necessario fare:
- attività di Social Media Marketing sui canali utilizzati dall’utenza target;
- progettazione e realizzazione di interfacce web moderne e completamente localizzate per il mercato selezionato;
- copywriting madrelingua per la redazione di contenuti per le campagne di comunicazione;
- interventi strutturati di Web Advertising.
- Scegliere il partner giusto
Il nostro approccio ai Social Media può far crescere il vostro business su mercati che non avete ancora considerato.