Il lato fashion dell’ecommerce

Il lato fashion dell’ecommerce

La moda si conferma uno dei traini del commercio elettronico tricolore e proprio al fashion è dedicato il settimo appuntamento di Netcomm Connect, l’evento organizzato dal Consorzio Netcomm con il supporto di Showroomprive.com. Proprio l’abbigliamento infatti  è uno dei comparti che registra la maggiore crescita rispetto al 2014 registrando un incremento del +23%, secondo solo all’Informatica (+26%) e di poco superiore all’Editoria (+21) e al Grocery (+22%).

“Il comparto dell’Abbigliamento nel mercato eCommerce italiano continua a registrare risultati positivi, passando dal 14 al 15% del totale,  con il turismo che continua a mantenere  una posizione privilegiata, occupando una porzione pari al 37%.

L’Italia è conosciuta nel mondo per i suoi prodotti di abbigliamento, calzature e accessori di design.  La moda nel suo intero rappresenta una delle eccellenze assolute del nostro Paese e attraverso il commercio elettronico può incontrare tecnicamente una platea composta da oltre 1 miliardo di consumatori che abitualmente compra online. Si tratta di persone affascinate dal Made in Italy in tutte le sue sfaccettature, e di ben 4,2 miliardi di individui che quotidianamente sono su internet. Significativo, infine, il fatto che nello scorso anno 2014 in Italia nell’online si è registrato un incremento del 25% proprio di acquisti di moda.

La moda è il settore principale su cui si focalizza il business di Showroomprive.it , il loro modello è quello delle flash sale, offrono brand di fascia alta a prezzi scontati fino al 70%. Sono il secondo player europeo in questo settore, con un fatturato di 480 milioni di euro nel 2014, presenza in 8 paesi europei, per un totale di 20 milioni di utenti di cui 2,3 in Italia. La loro utenza è composta per il 70% da donne, in buona parte lavoratrici, che hanno uno o due figli e trovano nello shopping online un alleato per soddisfare le proprie esigenze di acquisto soprattutto in termini di risparmio di tempo e denaro. Professionalità, innovazione e agilità sono le caratteristiche che gli hanno permesso, in poco tempo, di diventare una grande realtà internazionale. Le vendite vengono pubblicate contemporaneamente negli otto Paesi in cui sono presenti.

L’offerta fashion online, sebbene caratterizzata da una grande competitività, presenta nuove opportunità che possono essere sfruttate da tutti i player in una nuova logica di “Share to sell”. La chiave per il successo delle imprese fashion è saper integrare fra loro i canali di vendita e distribuzione in maniera sinergica gestendo l’intero ciclo di vita del prodotto. L’obiettivo di incrementare le vendite deve rispettare i vincoli, di tenere ridotte le scorte, aumentare la disponibilità di prodotti online, garantendo consegne rapide e dando la certezza dell’acquisto ai consumatori. Raggiungere questi obiettivi è possibile solo grazie ad un “remix del proprio business” in ottica B2B/B2C che consenta l’integrazione Real Time tra i diversi attori (dal brand prodotto ai market place e ai siti di private sale).



Open chat
Hello 👋
Siamo il team di redazione, se hai bisogno contattaci!