Deprecated: Unparenthesized `a ? b : c ? d : e` is deprecated. Use either `(a ? b : c) ? d : e` or `a ? b : (c ? d : e)` in /var/www/vhosts/mcs4you.it/httpdocs/wp-content/plugins/js_composer/include/classes/editors/class-vc-frontend-editor.php on line 646
Analytics e la strategia vincente
 

Gli Analytics per migliorare la propria strategia

Gli Analytics per migliorare la propria strategia

Nell’era dei Big Data è necessaria una valida Analytics Dashboard per capire cosa accade quando i clienti entrano in contatto con il brand e prendere decisioni in linea con gli obiettivi aziendali.

Per essere sicuri di prendere le giuste decisioni di marketing, al fine di adattare la propria digital customer experience ad un mercato in rapida evoluzione, bisogna essere in grado di capire cosa accade quando i clienti entrano in connessione con il brand. Siamo entrati ufficialmente nell’era dei Big Data e, se non si è in grado di raccogliere informazioni strategiche, diventa quasi impossibile comprendere le cause dell’engagement e della lead generation.

Non solo, perché diventerà più difficile prevedere le conseguenze potenziali delle diverse decisioni e azioni che si dovranno prendere. Rispondere a queste domande richiede un accesso immediato a dati adatti raccolti attraverso tutti i canali digitali e tutti i touch points tra il brand e i clienti: serve in altre parole una valida Analytics Dashboard gestita da un Team di esperti.

Alcune aziende, probabilmente, utilizzano uno ‘scoring system’ e forse tengono sotto controllo i ben noti KPI (key performance indicators) e sfruttano i vantaggi di una ‘balanced scorecard’. Termini astrusi che, il più delle volte, portano meno risultati di quanto sperato.

Per trarre vantaggio dall’analisi dei dati non basta fare affidamento su uno strumento ‘one-fits-all’. Una Analytics Dashboard, che sia utile e raggiunga l’obiettivo primario di aiutare a prendere decisioni migliori, deve rispondere a una caratteristica fondamentale: essere in linea con gli obiettivi aziendali.

Quindi è necessario:

  • Stabilire i parametri quantitativi e qualitativi di DCX specifici per l’azienda.
  • Tracciare non solo la quantità, ma anche i parametri di sentiment (che siano positivi, negativi o neutri), le metriche di dispersione (quanto cambiano i commenti) e di business (quanti clienti sono abituali, quanti effettivamente fanno un acquisto, quanto spendono).
  • Strutturare la Digital Customer Experience in modo che sia integrata in ogni fase del processo, adottando un metodo condiviso ma customizzato.

 
E, infine, per rendere le analisi DCX realmente utilizzabili, bisogna implementare la dashboard non fine a se stessa ma che abbia la capacità di ispirare azioni concrete, che aiuti il team sales e marketing a sfruttare i Big Data.
Così si potranno prendere decisioni immediate e intraprendere un’azione istantanea che si tradurrà in:

  • informazioni più pertinenti sul prodotto;
  • notifiche push con riscontro positivo da parte del cliente;
  • condivisione social ai contatti del tuo cliente.

 
M&CS4you, il team di esperti che sa come aiutarti!
Contattateci



Open chat
Hello 👋
Siamo il team di redazione, se hai bisogno contattaci!